Da qui al 2028, il mercato italiano del lavoro avrà bisogno di 3,4 - 3,9 milioni di lavoratori, per via della Replacement Demand (sostituzione dei lavoratori pensionati) e della Expansion Demand (crescita economica) specialmente in settori quali l’IT e l’ambiente.
A trainare i settori saranno i servizi, che richiederanno circa 2,6 - 2,9 milioni di nuove assunzioni. Nel settore industriale la richiesta sarà di 793 - 900mila nuovi occupati, nell’agricoltura le cifre saranno invece inferiori (74 - 92mila).
A dirlo sono i dati di ExcelsiOrienta, la piattaforma di Unioncamere che aiuta studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro.
Quali sono le figure professionali più richieste?
Sempre secondo Unioncamere, oggi e nel prossimo futuro, le professioni più ricercate riguardano dirigenti, tecnici e specialisti con competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica): quindi ingegneri, informatici, esperti di produzione industriale.
Molto richiesti sono anche i tecnici della transizione digitali, necessari per implementare all’interno delle aziende le nuove tecnologie richieste dal mercato (Big Data, IA, Cloud Computing, Cybersecurity) ma anche i professionisti del mondo green, specialmente in settori quali l’innovazione industriale, l’efficienza energetica e le costruzioni sostenibili.
Le competenze su cui puntare oggi sono dunque le competenze digitali e le skill green. Acquisire competenze avanzate nella Data Analysis, nella Cyber Security e nella programmazione ma anche nell’uso di materiali innovativi, processi produttivi a basso impatto e gestione delle risorse energetiche, garantisce quindi un notevole vantaggio competitivo.
Dominano green e tech
Nel 2025, quindi, i lavori su cui puntare riguardano principalmente due settori: il green e la tecnologia.
Sono sempre di più le aziende che, spinte dal desiderio e dalla necessità di una maggiore sostenibilità, cercano Sustainability Manager e ingegneri delle energie rinnovabili, così da rispettare le nuove normative in tema ambientale e da promuovere l’innovazione sostenibile.
Il Sustainability Manager, il professionista responsabile della strategia di sostenibilità di un’azienda, ha infatti il compito di integrare pratiche sostenibili nei processi aziendali, garantendo un equilibrio tra sviluppo economico, responsabilità ambientale e benessere sociale, mentre l’ingegnere delle energie rinnovabili è specializzato nella progettazione, nello sviluppo e nell’ottimizzazione di sistemi per la produzione di energia da fonti sostenibili.
In ambito tech, sono invece principalmente richiesti Data Analyst, Cyber Security Specialist e ingegneri dell’intelligenza artificiale, per via dell’innovazione tecnologica oggi richiesta alle aziende di ogni dimensione.
Il Data Analyst è il professionista esperto nell’analisi e interpretazione dei dati per supportare decisioni aziendali strategiche: il suo compito è raccogliere ed elaborare grandi quantità di dati in informazioni comprensibili e utili per ottimizzare processi e strategie.
Il Cyber Security Specialist, invece, è esperto di sicurezza informatica e si occupa di proteggere reti, sistemi e dati aziendali da attacchi informatici, intrusioni e minacce digitali.
L’AI Engineer è specializzato nella progettazione, nello sviluppo e nell’ottimizzazione di sistemi e algoritmi di intelligenza artificiale per automatizzare processi, analizzare dati e migliorare la capacità decisionale di macchine e software.
Secondo la ricerca LinkedIn Jobs on the Rise, sono particolarmente richieste in ambito green e tech anche le seguenti figure:
- Business Development Associate, professionista che supporta la crescita e l’espansione di un’azienda, identificando nuove opportunità di mercato, sviluppando relazioni con clienti e partner e contribuendo all’aumento delle vendite;
- Analista SOC (Security Operations Center Analyst), esperto di sicurezza informatica che lavora all’interno di un SOC, un centro operativo dedicato al monitoraggio, alla rilevazione e alla risposta alle minacce informatiche;
- Cloud Engineer, professionista IT specializzato nella progettazione, nell’implementazione e nella gestione di infrastrutture cloud, in grado di sviluppare e ottimizzare soluzioni basate su piattaforme come AWS, Microsoft Azure e Google Cloud;
- Performance Engineer, esperto nell’ottimizzazione delle prestazioni di software, sistemi e infrastrutture IT, garantendo che funzionino in modo efficiente, veloce e scalabile;
- sviluppatore back-end, programmatore specializzato nella creazione della logica e dell'infrastruttura di un'applicazione web o software.
Professioni legati all’assistenza sanitaria e al turismo in crescita
Oltre al green e al tech, due settori in cui attualmente c’è una forte richiesta di personale sono la sanità e il turismo.
L’invecchiamento della popolazione e la sempre maggiore attenzione per la qualità della vita portano a un aumento del numero di medici, infermieri e fisioterapisti. Particolarmente richiesti sono gli Operatori Socio-Sanitari (OSS), gli infermieri e i tecnici di radiologia medica ma anche i Medical Science Liaison, professionisti che lavorano nel settore farmaceutico e biotecnologico, punto di riferimento scientifico e tecnico tra l'azienda e la comunità medica.
Nel turismo, invece, la domanda è elevata per i consulenti di viaggio (professionisti esperti nell’organizzazione delle vacanze), Event Manager ed esperti di turismo sostenibile, chiamati a promuovere un modello di turismo rispettoso dell’ambiente, delle comunità locali e delle culture.
Approfondisci anche:
Trovare lavoro con LinkedIn
Come scrivere un buon Curriculum Vitae europeo (Europass)?
Colloquio di lavoro: domande tipiche e struttura
Scopri i servizi di Adecco
Come trovare lavoro
Academy
Articoli correlati
Scopri cos'è e in cosa consiste il Career Cushioning, la strategia lavorativa per "ammortizzare" la propria carriera e tutelarsi da un possibile licenziamento.
Altro
Scopri come sviluppare nuove competenze trasversali (Soft Skill) nel mondo del lavoro e in che modo possono aiutarti a migliorare efficienza e rapporti umani.
Altro