Fine apprendistato: diritti e opportunità

Scopri cosa succede alla fine del contratto di apprendistato: diritti, possibilità di rinnovo e soluzioni alternative.
Guide

Il contratto di apprendistato rappresenta un’importante occasione di formazione e inserimento nel mondo del lavoro, ma cosa succede quando si conclude?

Al termine del periodo di apprendistato, l’azienda può decidere di confermare il lavoratore con un contratto a tempo indeterminato oppure interrompere il rapporto di lavoro, rispettando le condizioni previste dalla legge.

 

Come si conclude un contratto di apprendistato?

Quando il contratto di apprendistato finisce, il rapporto di lavoro può interrompersi.

Secondo il D.Lgs. 81/2015, sia il datore di lavoro che l'apprendista possono porre fine al rapporto in essere senza vincoli, con un periodo di preavviso che decorre dal giorno in cui il contratto scade. Il datore di lavoro, entro cinque giorni a partire dalla data di fine rapporto, deve comunicare il termine della collaborazione al centro per l’impiego attraverso il modello UniLav.

Qualora apprendista e azienda vogliano proseguire il rapporto di lavoro, il contratto di apprendistato può essere trasformato in contratto a tempo indeterminato. Anche in questo caso, entro cinque giorni dalla fine del contratto, il datore di lavoro deve comunicare la volontà di proseguire attraverso il modello Unilav.

Infine, se datore di lavoro e apprendista non forniscono alcuna indicazione al termine dell’apprendistato, il contratto si trasforma automaticamente in contratto a tempo indeterminato, senza la necessità di fornire alcun tipo di documentazione.

 

Fine contratto apprendistato e diritto alla disoccupazione

Come gli altri lavoratori dipendenti, anche gli apprendisti hanno diritto alla disoccupazione qualora il rapporto di lavoro si interrompa alla scadenza del contratto.

La NASPI viene versata mensilmente dall’INPS, per un numero di mensilità massimo pari alla metà delle settimane di contribuzione dell’ultimo quadriennio (in ogni caso, non può superare i 24 mesi). Per poter accedere alla disoccupazione, però, l’apprendista deve aver versato almeno 13 settimane di contributi negli ultimi quattro mesi e deve aver lavorato almeno 30 giorni nei 12 mesi antecedenti la domanda di disoccupazione.

 

Fine contratto apprendistato e TFR

Essendo l’apprendistato equiparato al lavoro subordinato, il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è riconosciuto all’apprendista in caso di licenziamento, dimissioni e non prosecuzione del contratto alla scadenza ed è pari a una mensilità per ogni anno solare.

 

Come avviene il passaggio da apprendistato a indeterminato?

A meno che le parti non decidano di interrompere il rapporto lavorativo, il contratto d’apprendistato si trasforma automaticamente in contratto a tempo indeterminato, una volta scaduto:

  • l’apprendistato di primo livello, per la qualifica e il diploma professionale, è riservato ai giovani tra i 15 e i 25 anni e ha una durata compresa tra i 6 mesi e i 4 anni;
  • l’apprendistato di secondo livello (o apprendistato professionalizzante) può essere attivato per lavoratori tra i 18 e i 29 anni e ha una durata compresa tra i 3 e i 5 anni a seconda del CCNL applicabile;
  • l’apprendistato di terzo livello (o apprendistato di alta formazione e ricerca) può essere attivato per lavoratori tra i 18 e i 29 anni e la sua durata è compresa tra i 6 mesi e i 2 anni.

Solo alla scadenza del contratto, l’apprendistato può essere trasformato in rapporto a tempo indeterminato: il lavoratore viene inquadrato al livello retributivo previsto dal CCNL e ottiene, di conseguenza, un aumento dello stipendio secondo quanto stabilito dalla contrattazione collettiva.

 

Approfondisci anche:

ROL, ex festività, ferie, permessi lavorativi: cosa sapere

Lavorare all’estero: una grande sfida con tante opportunità

Dimissioni online: guida completa

 

Scopri i servizi di Adecco

Come trovare lavoro

Academy

 

Articoli correlati

Cos'è il Career Cushioning e perché è un fenomeno di tendenza

Scopri cos'è e in cosa consiste il Career Cushioning, la strategia lavorativa per "ammortizzare" la propria carriera e tutelarsi da un possibile licenziamento.

Altro
Come acquisire nuove competenze trasversali utili per lavorare
Scopri come sviluppare nuove competenze trasversali (Soft Skill) nel mondo del lavoro e in che modo possono aiutarti a migliorare efficienza e rapporti umani.
Altro