Gli eventi di reclutamento di persona possono essere molto utili ma, spesso, richiedono investimenti importanti (economici e logistici) per essere organizzati.
Per contenere i costi e per attrarre i talenti migliori sempre più aziende hanno cominciato a organizzare Virtual Hiring Events, ovvero eventi di reclutamento virtuali.
Che cos’è un Virtual Hiring Event e vantaggi
Si tratta di un evento di reclutamento virtuale durante il quale i datori di lavoro, o i responsabili delle Risorse Umane, accolgono candidature ed effettuano colloqui (individuali e di gruppo) sul web. In questo modo, i candidati possono incontrare i recruiters senza muoversi da casa e sostenere con loro un video colloquio.
I Virtual Hiring Events presentano diversi vantaggi:
- innanzitutto, consentono alle aziende di interagire in un unico luogo con candidati provenienti da tutto il mondo;
- inoltre, sono particolarmente utili per le aziende con dipendenti da remoto e per le imprese che non possono permettersi di organizzare eventi di persona.
Fondamentale per l’efficacia di questo tipo di eventi è scegliere la giusta piattaforma per il Virtual Hiring Event, poiché ciascuna ha peculiarità specifiche per le singole esigenze aziendali.
Come prepararsi per un Virtual Recruiting Day
Se sei un candidato ed è la prima volta che partecipi a un evento di questo tipo, ecco alcuni consigli che potrebbero tornarti utili.
1. Fai le tue ricerche
Per distinguerti dagli altri candidati, la preparazione è la chiave per un colloquio efficace. Il consiglio che anche i recruiters danno è quello di informarsi sull’azienda che tiene il Virtual Recruiting Day.
Consulta il sito web aziendale, leggi le opinioni dei dipendenti che vi lavorano, sbircia i canali social. Se ha punti vendita aperti al pubblico, visitali per farti un’idea generale del luogo.
2. Aggiorna il tuo Curriculum
Leggi bene la descrizione dell’evento, così da comprendere quali sono le skills richieste per occupare il ruolo vacante.
Aggiusta il tuo CV a seconda della posizione per la quale ti vuoi candidare, così da dimostrare ai recruiter di essere le competenze giuste, grazie alla tua formazione, le esperienze passate e le Soft Skills che possiedi.
3. Affina le tue abilità comunicative
Il modo migliore in cui un candidato può distinguersi durante un Virtual Hiring Event è l’utilizzo delle sue capacità comunicative: specialmente quando il colloquio si tiene in video, è necessario saper esporre gli argomenti in modo fluido e saper coinvolgere il proprio interlocutore in modo efficace.
4. Vestiti in modo professionale
Anche se non incontrerai di persona i recruiters, il consiglio è quello di vestirsi come per un colloquio di persona. Cerca di informarti sulla cultura aziendale ma, se vuoi andare sul sicuro, opta per camicia e pantaloni o gonna in tinta neutra. Evita i colori brillanti, che potrebbero risultare fastidiosi in video, e così anche le fantasie. Regola l’illuminazione dello schermo, se porti gli occhiali da vista, e assicurati che il tuo volto sia ben centrato nella webcam.
5. Cura il linguaggio del corpo
Anche durante un Virtual Hiring Event, il linguaggio del corpo è importante. Tieni sempre alta l’attenzione e, quando rispondi a una domanda, guarda verso la webcam così da stabilire un contatto visivo con il tuo interlocutore.
Assumi una postura sicura, con schiena dritta e spalle aperte, sorridi e annuisci quando il recruiter parla, evitando di gesticolare in modo eccessivo.
6. Prepara la tua postazione
Trova un posto tranquillo e con uno sfondo neutro per partecipare al colloquio virtuale. Cerca di limitare le potenziali distrazioni per te stesso e per il recruiter (es. rumori, persone in movimento sullo sfondo). Metti in ordine la scrivania e tieni a portata di mano un quaderno e una penna per gli appunti, insieme a un bicchiere d’acqua. Silenzia il telefono, chiudi tutte le altre finestre aperte sul PC e assicurati che l’illuminazione della stanza sia adeguata.
7. Metti in conto l’attesa
Durante un Virtual Hiring Event, i candidati sono in genere molti e vengono ascoltati in base all’ordine in cui si presentano. Tieni quindi presente che potresti dover aspettare un po’ di tempo prima di poter effettuare il tuo colloquio.
Articoli correlati
Cos’è e come funziona il lavoro part-time: la normativa che lo regolamenta, le forme possibili, tutto quello che devi sapere.
Altro
La capacità di Self Empowerment è oggi più che mai necessaria per sviluppare fiducia in sé. Ecco come fare, da dove iniziare per migliorarsi anche sul lavoro.
Altro