Consigli per un rientro sereno al lavoro dopo le ferie

Tornare al lavoro dopo le ferie può essere difficile. Segui i nostri consigli per un ritorno sereno ed efficace alla routine lavorativa.
Guide

Tornare al lavoro dopo le vacanze estive, le festività natalizie o un periodo di ferie significa riadattarsi alla routine lavorativa.

Il passaggio dall’atmosfera rilassata delle ferie a giornate intense, scandite da scadenze, riunioni e obiettivi da raggiungere, può rappresentare una sfida. Le vacanze, infatti, spesso alterano i ritmi sonno-veglia, le abitudini alimentari e la quotidianità. Un cambio di ritmo che, momentaneamente piacevole, può complicare il ritorno alla normalità lavorativa.

Inoltre, non bisogna sottovalutare l’aspetto emotivo: lasciarsi alle spalle il tempo trascorso con la famiglia, gli amici o semplicemente con sé stessi può influire sulla motivazione e sulla concentrazione. Riconoscere e affrontare queste difficoltà è fondamentale per garantirsi un ritorno lavorativo sereno, produttivo e in grado di preservare il benessere personale.

Ecco quindi una guida pratica, con consigli utili per rientrare al lavoro dopo le ferie.

 

Ripristina una corretta routine del sonno

La privazione del sonno influisce negativamente sull'umore, le funzioni cognitive e la salute generale. Prima di rientrare al lavoro, ristabilisci la tua routine quotidiana andando a letto e svegliandoti alla stessa ora ogni giorno, fine settimana inclusi: regolerai il tuo ritmo circadiano, migliorando la qualità del riposo.

Un sonno inadeguato può ridurre infatti la concentrazione, la memoria e le prestazioni lavorative complessive, influendo sulle interazioni con colleghi e clienti. Al contrario, dormire bene, per un numero sufficiente di ore, è fondamentale per il benessere personale e l'efficienza professionale.

 

Pianifica la prima settimana di rientro al lavoro

Organizzare il lavoro per i primi giorni rende il ritorno più gestibile:

  • comincia elencando tutti i task che ti aspettano: rispondere alle e-mail, pianificare le riunioni, terminare i lavori lasciati in sospeso;
  • dividi le attività più complesse in passaggi più piccoli e gestibili, così da renderle meno pesante;
  • categorizza i task in base alla loro urgenza e importanza, stabilendo quali attività richiedono attenzione immediata, quali possono essere programmate più avanti nella settimana e quali possono aspettare;
  • definisci obiettivi chiari e raggiungibili per la settimana, assicurandoti che siano ragionevoli (ed esempio, potresti decidere di smaltire le e-mail urgenti entro un giorno e di fare progressi su un progetto chiave entro la fine della settimana);
  •  utilizza strumenti digitali come calendari e app per tenere traccia delle attività e delle scadenze;
  • comunica il tuo piano settimanale al tuo manager e al gruppo di lavoro: ti mostrerai responsabile e aiuterai il tuo team a comprendere le priorità sulla settimana.

 

Stabilisci le priorità

Partendo dalla pianificazione della prima settimana di rientro, stabilisci le tue priorità, concentrandoti sulle attività più importanti e urgenti.

Un metodo efficace è la matrice di Eisenhower, che suddivide i task in quattro quadranti: urgenti e importanti, importanti ma non urgenti, urgenti ma non importanti e né urgenti né importanti.
In alternativa, valuta i singoli task in base all'impatto che avranno e allo sforzo che richiedono: concentrati prima sui compiti ad alto impatto e basso sforzo, poiché producono risultati significativi con una spesa minima di risorse, e riserva le attività che richiedono più impegno per quando avrai più tempo ed energia.

Presta attenzione alle scadenze imminenti, e considera le dipendenze: alcune attività potrebbero dipendere da altre. Alla fine di ogni giorno, rivedi il tuo elenco di attività e modifica le priorità.

 

Riallaccia i rapporti con i colleghi

Le relazioni sono la base per un ambiente di lavoro produttivo e armonioso. Per questo motivo, al rientro dalle ferie, è necessario ritrovare l’armonia con i colleghi. Inizia conversazioni informali sulle esperienze vissute durante la pausa o sui piani per i mesi a venire.
Se sei un manager, prendi in considerazione l'idea di organizzare una riunione di gruppo o un incontro informale, e offri il tuo supporto ai colleghi che vivono il rientro con più difficoltà. Un semplice gesto di aiuto o di ascolto può rafforzare notevolmente i legami sul luogo di lavoro.

 

Prenditi cura della tua salute

Spesso, durante le ferie, si cambiano abitudini alimentari e si trascura lo sport. Ristabilire sane abitudini, al rientro al lavoro, è però fondamentale. Segui una dieta equilibrata, limitando l’assunzione di cibi processati e ricchi di zuccheri che possono causare crolli energetici, fai regolare esercizio fisico per migliorare la salute fisica e mentale, aumentare la concentrazione e ridurre lo stress, e bevi a sufficienza.

Se al rientro al lavoro hai capito che l’attuale azienda non fa più per te, se vuoi dare slancio alla tua carriera o cambiare settore, il rientro al lavoro può inoltre essere un’occasione per iniziare a cercare una nuova professione: consulta la sezione di Adecco dedicata alle offerte di lavoro!

 

Approfondisci anche:

Busta paga: come va letta

Soft Skills: cosa sono ed esempi pratici per il tuo CV

Lavorare all’estero: una grande sfida con tante opportunità

 

Scopri i servizi di Adecco

Come trovare lavoro

Academy

 

 

Articoli correlati

Cosa sapere sulla reperibilità lavorativa: diritti e doveri
Scopri cosa significa essere reperibili al lavoro: regole, diritti del dipendente e cosa dice la normativa italiana sulla reperibilità lavorativa.
Altro
Guida e differenze tra tirocini curriculari ed extracurriculari
Tirocinio curriculare ed extracurriculare: ecco una guida pratica per capire le differenze e scegliere l'esperienza giusta per il tuo percorso professionale.
Altro