Secondo i dati Eurostat, i freelance in Italia superano i 3,5 milioni. Perché la scelta è sempre più popolare? Il motivo principale risiede nel fatto che il lavoro freelance permette nella maggior parte dei casi di gestire il proprio tempo libero e lavorativo. Che si tratti di guadagnare un reddito extra o di trasformare una passione in carriera, offre opportunità uniche per chi desidera una vita professionale più flessibile.
Ma quali sono i migliori lavori freelance per muovere i primi passi in questo settore? In questo approfondimento potrai scoprire le mansioni più richieste ma troverai anche consigli utili per cominciare.
Web designer
Sempre più spesso le aziende necessitano di un sito web e i bravi Web designer sono molto richiesti. Sono necessarie competenze ed esperienza con strumenti specifici, come ad esempio WordPress o Joomla.
Se poi hai competenze avanzate potrai ambire a posizioni e retribuzioni importanti. In caso cominciassi da zero, o volessi migliorare le tue competenze di web design, iscriviti a uno dei tanti corsi, disponibili anche online: esistono lezioni per ogni interesse e livello di competenza.
Graphic designer
La progettazione grafica è una competenza altamente spendibile sul mercato, in quanto applicabile a diversi settori: marketing, pubblicità, cataloghi, brochure, newsletter, biglietti da visita, siti Web, packaging, segnaletica, stand fieristici, ecc.. Se disponi di una certificazione Adobe, sicuramente le opportunità di lavoro sono maggiori. Ma ricorda: la maggior parte dei potenziali datori di lavoro è più interessata a come lavori, che alla tua formazione, motivo per cui un portfolio aggiornato è indispensabile.
Insegnante
Gli insegnanti di lingue straniere, non necessariamente madrelingua, sono molto richiesti. In primis quelli che insegnano l’inglese ma anche quelli di spagnolo, russo, arabo o cinese.
Se hai un’ottima padronanza di una lingua straniera, puoi proporti come insegnante freelance per lezioni da remoto. Ma le lingue non sono l’unico ambito richiesto nel mondo dell’insegnamento. Puoi anche valutare di proporti come tutor online per altre discipline (scientifiche, letterarie, artistiche, ecc.).
Assistente virtuale
Se sei una persona organizzata e hai dimestichezza con software e strumenti per la produttività, un lavoro come assistente virtuale freelance può essere un’opzione interessante.
Le attività possono includere la gestione della posta elettronica, di appuntamenti o delle telefonate per conto di un ufficio (attività di segreteria) oppure della contabilità per una piccola azienda.
Technical writer
Se hai buone e consolidate competenze nell’ambito della comunicazione e ti piace scrivere, potresti valutare la professione del Copywriter. Se hai dimestichezza con l’uso dell'Intelligenza Artificiale puoi considerare di affinare le tue competenze per proporti come Technical writer.
Che lavori manuali si possono fare da casa?
Le opportunità non mancano. Se sei un creativo o un artigiano, puoi iniziare a vendere online i tuoi prodotti, meglio se sfruttando piattaforme già conosciute (che trattengono una percentuale, ma non hanno i costi di apertura e di gestione di un e-commerce proprietario).
In alternativa, puoi lavorare per terzi sfruttando le tue abilità manuali. Potresti cucire o assemblare gioielli per brand che vendono online o in negozio, proporti come Pet Sitter, diventare apicoltore, coltivare un orto e poi rivendere i tuoi prodotti. Tutto dipende, ovviamente, dalle tue competenze e dai tuoi interessi.
Fare un lavoro da casa: come trovare le migliori opportunità
A prescindere da quale sia il lavoro freelance al quale vuoi dedicarti, per ottenerlo è utile seguire e avere ben chiari alcuni passaggi.
Identifica il settore giusto
Pensa a quali competenze puoi offrire e ai tuoi punti di forza. Per farti un’idea più precisa, rifletti su progetti e lavori passati, sulle esperienze di volontariato e sui tuoi hobby e passioni.
Utilizza bacheche di lavoro e piattaforme freelance per vedere quali professioni sono più cercate, così da individuare quella più vicina alle tue esigenze.
Crea un portfolio e/o CV efficace
Costruisci un portfolio o fai un Curriculum che riassuma le tue skills e le tue esperienze professionali, in modo che sia diversificato ma anche adatto al settore di tuo interesse. Il consiglio è quello di andare a inserire progetti, interessi e competenze in linea con il lavoro da freelance che stai cercando.
Sfrutta le piattaforme per trovare lavoro
Cerca sul sito di Adecco le offerte di lavoro per freelance. Registrati sulla nostra piattaforma, crea il tuo account e carica il tuo CV aggiornato. Se hai necessità di crearlo da zero o di modificarlo, puoi utilizzare il nostro CV Maker online. Si tratta di uno strumento gratuito e facile da utilizzare che ti permetterà di creare un Curriculum efficace in pochi clic.
Networking e Social Media
Partecipa ai forum, ad esempio Reddit, e iscriviti ai gruppi Facebook di lavoro: anche condividere approfondimenti e avviare discussioni coinvolgenti può portare nuove opportunità di lavoro.
Interagisci con gli utenti e condividi contenuti pertinenti alla tua professione. Connettiti con potenziali clienti e altri freelance su LinkedIn e non trascurare anche il network creato negli anni sul lavoro e fuori. Ricordati anche di aggiornare il tuo profilo LinkedIn.
Contatto diretto e Pitching
Contatta i potenziali clienti che potrebbero aver bisogno dei tuoi servizi, trovando le informazioni di contatto su LinkedIn e sui loro siti web.
Personalizza ogni pitch, evidenziando come i tuoi servizi possano risolvere i problemi specifici dei potenziali clienti. Infine, fornisci sempre loro un collegamento al tuo portfolio, e proponi una call o un incontro senza impegno per discutere delle loro esigenze.
Articoli correlati
Scopri quali sono le principali trattenute in busta paga nel 2024, da cosa dipendono, come si calcolano e come fare per ottenere un rimborso e diminuirle.
Altro
La tassazione dello stipendio in Italia presenta diverse voci, che vanno dall’IRPEF ai contributi INPS. Scopri come funziona il calcolo delle tasse in busta paga.
Altro