Le Green Skills, o “competenze verdi”, sono le capacità, le conoscenze e gli atteggiamenti necessari per sostenere uno sviluppo economico rispettoso dell'ambiente.
Il Green Skills Report 2024 ribadisce la loro importanza: la transizione ecologica richiede competenze ambientali sempre più specializzate, ma il divario tra domanda e disponibilità di talenti qualificati resta ampio. Il 20% dei posti di lavoro che richiedono Green Skills, da qui al 2030, resterà vacante. E, se si guarda al 2050, la percentuale sale al 50%.
In Italia, nel solo 2024, l’8,27% delle offerte di lavoro su LinkedIn includeva le Green Skills: le figure impiegate nel Sustainabilitly Management sono dunque sempre più richieste (la domanda di geologi è cresciuta del 123%, quella dei consulenti ambientali del 60% ed è in costante crescita anche la ricerca di talenti con skills relative alla finanza sostenibile, audit ambientale e gestione delle politiche ambientali).
Competenze verdi: quali sono
La necessità di passare a modalità di produzione e di consumo più sostenibili dal punto di vista ambientale è diventata imperativa per molti Paesi. Per questo motivo, i professionisti in possesso delle Green Skills sono sempre più cercati.
Le Green Skills generiche sono competenze trasversali e adattabili a diversi ambiti lavorativi e settori. Non richiedono necessariamente una formazione specializzata, ma sono utili per adottare pratiche sostenibili in contesti professionali e personali. Rientrano tra esse:
- la consapevolezza ambientale e, dunque, la capacità di comprendere i principi della sostenibilità e i principali problemi ambientali, come il cambiamento climatico, l'inquinamento e l'esaurimento delle risorse naturali;
- l’uso responsabile delle risorse, inteso come la capacità di ottimizzare l'utilizzo di energia, acqua e materiali, riducendo sprechi e promuovendo il riciclo e il riuso;
- il pensiero sistemico: saper analizzare e comprendere le interconnessioni tra economia, ambiente e società permette di valutare l'impatto delle azioni organizzative su scala globale;
- adattabilità e resilienza: essere flessibili e aperti al cambiamento consente di adattarsi a nuove pratiche e tecnologie sostenibili in risposta alle sfide ambientali;
- il problem solving sostenibile e, quindi, la capacità di individuare soluzioni pratiche ed efficaci per ridurre l'impatto ambientale in diversi contesti lavorativi;
- competenze digitali per la sostenibilità: attraverso strumenti tecnologici per monitorare, analizzare e ottimizzare processi, si riducono gli sprechi e si migliora l’efficienza energetica.
È poi stato delineato il quadro europeo delle GreenComp, sviluppate dalla Commissione Europea. Vediamo di cosa si tratta.
Quali sono le competenze GreenComp?
La Commissione GreenComp è il Quadro Europeo delle Competenze per la Sostenibilità, pensato per aiutare individui, organizzazioni e istituzioni a sviluppare skills essenziali per affrontare le sfide legate alla sostenibilità.
Le aree principali di competenza sono quattro:
- abbracciare la complessità della sostenibilità, associata a skills come il pensiero sistemico, la comprensione delle interconnessioni tra sistemi naturali, economici e sociali, e l’adozione di un approccio sistemico per analizzare e risolvere problemi complessi;
- prevedere il cambiamento e promuovere la sostenibilità, grazie alla visione a lungo termine e alla pianificazione di soluzioni per un impatto positivo e sostenibile;
- agire per la sostenibilità, tramite l’adozione di azioni responsabili e l’incoraggiamento di comportamenti sostenibili nella propria vita personale e professionale;
- empowerment per la sostenibilità, il cui scopo è fornire agli individui gli strumenti per motivare sé stessi e gli altri ad agire per la sostenibilità, sviluppando resilienza e senso di comunità.
Sei un giovane e vorresti lavorare nel settore green? Scopri le offerte di lavoro di Adecco in questo settore oppure il servizio Adecco Education e i suoi programmi di orientamento per i lavoratori.
Approfondisci anche:
Quali lavori sono ideali per gli studenti e sono propedeutici per la carriera futura
Soft Skills: cosa sono ed esempi pratici per il tuo CV
Lavorare all’estero: una grande sfida con tante opportunità
Scopri i servizi di Adecco
Come trovare lavoro
Academy
Articoli correlati
Scopri cosa significa essere reperibili al lavoro: regole, diritti del dipendente e cosa dice la normativa italiana sulla reperibilità lavorativa.
Altro
Tirocinio curriculare ed extracurriculare: ecco una guida pratica per capire le differenze e scegliere l'esperienza giusta per il tuo percorso professionale.
Altro