Lettera di presentazione per il CV: ecco come scriverla al meglio

Quando mandi un CV, devi sempre abbinarlo a una lettera di presentazione. Scopri come arricchire il curriculum vitae e raccontarti nel modo più efficace.
Guide

La lettera di presentazione da allegare al CV rappresenta un elemento spesso poco considerato dai candidati. Al contrario, si tratta di un elemento fondamentale per il recruiter e che può fare la differenza in fase di selezione per una posizione di lavoro.

Tralasciandola perderesti l’opportunità di raccontare ai tuoi potenziali datori di lavoro chi sei, perché dovrebbero assumerti e di distinguerti così dagli altri candidati. In questa guida troverai consigli e suggerimenti su come scrivere una lettera di presentazione efficace.

 

Come scrivere una lettera di presentazione efficace?

Per scrivere una lettera di presentazione strategica, innanzitutto informati sull’azienda e sulla posizione per cui ti vuoi candidare, così da poter illustrare con chiarezza le motivazioni dietro la tua candidatura.
Utilizza un linguaggio semplice, non essere prolisso, e rileggi più volte quanto scritto per evitare eventuali errori grammaticali e altri refusi. Metti in luce le tue unicità ed evita di dilungarti sulla tua formazione e le tue esperienze di lavoro (già elencate nel CV): l’obiettivo è catturare l’attenzione del recruiter.

Per iniziare puoi:

Per facilitarti la stesura visita anche il sito web e i Social Media aziendali per studiare di cosa si occupa e su quali Vision e valori si fonda il suo operato. I Social Network sono anche utili per conoscere il tono di voce utilizzato dall’impresa per comunicare con i clienti.

 

Come deve essere fatta una lettera di presentazione?

Una lettera di presentazione ben strutturata deve essere composta da:

  • un’intestazione con nome e dati personali: se non trovi il nome del responsabile delle HR, opta per una formula generica (es. “Alla cortese attenzione del Direttore delle Risorse Umane);
  • un’introduzione in cui specifichi per quale posizione ti candidi, accennando brevemente alle tue esperienze di studio e lavoro e alle tue competenze;
  • un corpo in cui illustri le motivazioni della tua candidatura, spiegando perché ti piacerebbe lavorare per quell’azienda e perché pensi di essere il candidato adatto;
  • una conclusione in cui ringrazi per l’attenzione, porgi i tuoi saluti, e rinnovi la tua disponibilità per un colloquio.

 

Come scrivere una lettera di presentazione senza esperienze pregresse

Se non hai esperienze lavorative pregresse, l’obiettivo della tua lettera di presentazione deve essere quello di spiegare al Recruiter perché sei il candidato ideale, senza fare riferimento alla sfera lavorativa.
Focalizzati sui requisiti elencati nell'annuncio di lavoro, indipendentemente dal fatto che tu abbia o meno esperienza in quel settore. Fai leva sulle tue qualifiche personali, il tuo percorso di istruzione, sulle tue esperienze extra-lavorative come Stage o periodi di volontariato fatti in passato e sulle tue Soft Skills.
Metti in evidenza quali sono le tue qualità e potenzialità e le motivazioni per cui dovrebbe assumerti. Concludi ringraziando il destinatario per il tempo che ti ha dedicato e aggiungi che speri di avere l'opportunità di discutere a voce della candidatura.

 

Come scrivere una lettera di presentazione da neolaureato

Se stai scrivendo la lettera di presentazione da neolaureato, metti in evidenza ciò che hai appreso durante il percorso universitario. Potresti essere assunto proprio per la tua formazione recente e aggiornata, soprattutto nelle nuove professioni, ad esempio per il settore Digital e delle nuove tecnologie.

 

Come scrivere una lettera di presentazione per autocandidatura

Quando invii una lettera di presentazione in risposta a un’offerta di lavoro, il focus è sulle tue competenze. Se invece ti canditi spontaneamente, devi cercare di impressionare e catturare l’attenzione di chi legge, descrivendo brevemente il tuo profilo:

  • metti in evidenza le tue abilità, i tuoi punti di forza e le esperienze lavorative passate;
  • spiega perché saresti adatto all’azienda;
  • sii chiaro e conciso;
  • mostra di conoscere bene il settore;
  • cerca di scoprire il nome del Recruiter e imposta la lettera per l’autocandidatura rivolgendoti direttamente a chi stai scrivendo, evitando formule come “Alla spettabile azienda”;
  • ricordati di aggiungere alla lettera di candidatura spontanea che sei disponibile per un eventuale colloquio e ringrazia per il tempo che il Recruiter dedicherà alla lettura del tuo testo.

Se invece hai necessità di scrivere una Cover Letter in lingua inglese, scopri l’approfondimento di Adecco su come scrivere una lettera di presentazione in inglese.

 

Approfondisci anche:

Modelli di Curriculum Vitae: esempi e template per creare il tuo CV

Trovare lavoro con LinkedIn

Lavorare all’estero: una grande sfida con tante opportunità

 

Scopri i servizi di Adecco

Come trovare lavoro

Academy

 

Articoli correlati

Esempi di lettera di presentazione: trova il modello più adatto
Usa gli esempi di lettera di presentazione forniti da Adecco per personalizzare la tua Cover Letter da allegare al CV.
Altro
I corsi di formazione più utili se vuoi lavorare subito (a ogni età)
I corsi più utili per trovare lavoro velocemente a tutte le età: corsi di formazione per lavorare subito nel settore sanitario, amministrativo, digital, ecc.
Altro