Le migliori domande da fare durante un colloquio di lavoro

Ecco quali sono le principali domande da porre al Recruiter durante un colloquio di lavoro. Scopri tutti i consigli di Adecco per un colloquio vincente.

Articoli

Sei riuscito finalmente a ottenere un appuntamento per un colloquio di lavoro presso un’azienda che ti interessa da tempo? Sai che fare una buona impressione davanti al Recruiter è fondamentale e ti starai chiedendo se ci siano domande da fare ad un colloquio migliori di altre, che possano aiutarti a fare la differenza rispetto agli altri candidati.

In questo approfondimento di Adecco ti daremo qualche consiglio, proponendoti una lista con le migliori domande da fare al colloquio di lavoro.

 

Quali domande fare al Recruiter prima del colloquio?

Prima di un colloquio di lavoro, è fondamentale fare alcune domande al Recruiter per prepararti al meglio e per avere un'idea chiara su cosa aspettarti. Ecco alcune domande utili da porre.

 

"Potete fornirmi maggiori dettagli sul ruolo e sulle responsabilità quotidiane?"

Questa domanda ti aiuterà a capire meglio le aspettative e a prepararti per il colloquio vero e proprio.

 

"Chi sarà presente al colloquio?"

Conoscere le persone con cui parlerai ti permette di prepararti in modo più mirato e di avere un'idea della dinamica del colloquio.

 

"Qual è il processo di selezione successivo al primo colloquio?"

Questa domanda ti permette di avere una visione chiara del percorso da seguire, dal colloquio alla decisione finale, e di quanto tempo ci vorrà.

 

"C'è qualcosa che dovrei portare con me o preparare in particolare per il colloquio?"

Ti aiuta a essere sicuro di avere tutto il materiale necessario e a non farti trovare impreparato.

 

Quali domande fare durante un colloquio?

Poter parlare con un Recruiter può essere il primo grande passo verso il lavoro dei tuoi sogni. Arrivare pronti con le giuste cose da chiedere a un colloquio di lavoro è un modo per:

  • manifestare il tuo interesse verso l’azienda;
  • ricevere maggiori informazioni sul tipo di lavoro.

Porre domande valide durante il colloquio di lavoro a un responsabile delle assunzioni, è il primo passo per dimostrare la tua professionalità. Molti candidati tendono erroneamente a bloccarsi nel momento in cui gli viene chiesto se hanno domande da fare, spesso a causa dello stress. Seguendo questi esempi sarai pronto e preparato a rispondere. Ecco che domande fare per l’assunzione.

 

“Da quanto tempo cercate candidati per questa posizione?”

Se la risposta dovesse essere “mesi” allora dovresti tenere in conto di qualche settimana prima di ricevere l’esito del colloquio. Al contrario, se la risposta alla domanda dovesse essere “abbiamo appena iniziato”, aspettati tempistiche più dilatate prima di ricevere i feedback sulla tua Job Interview.

 

“È una posizione di lavoro nuova o precedentemente occupata da un’altra persona?”

Questa è una delle migliori domande da fare a un colloquio al Recruiter.

 

“La persona che ricopriva il lavoro in precedenza ha lasciato l’azienda, è stata licenziata o ha ricevuto una promozione?”

Se la posizione era precedentemente occupata da un altro lavoratore, chiedere maggiori dettagli sui motivi che hanno portato il professionista precedente a lasciare quel ruolo può essere utile a capire le dinamiche interne all’azienda.

 

“Quali sono i motivi per cui altri candidati non sono stati selezionati?”

Questa domanda ti aiuterà a capire gli errori da non commettere durante gli eventuali Step successivi del colloquio.

 

“Può dirmi di più sul lavoro?”

Tra le cose da chiedere a un selezionatore, si tratta di un modo per approfondire le mansioni lavorative collegate alla posizione.

 

“Che tipo di contratto offrite?”

Questa domanda è ottima da collegare a quella precedente al fine di ottenere maggiori informazioni sull’azienda.

 

“Quali sono le principali competenze necessarie? Su quali progetti lavorerò?”

Si tratta di due domande da fare ai colloqui di lavoro per capire se sei davvero qualificato per il ruolo per cui ti sei candidato e per sapere il grado di assunzione di responsabilità richiesto per la posizione lavorativa.

 

“Quali opportunità di crescita offre l’azienda?“

Le grandi aziende possono ad esempio mettere a disposizione corsi di formazione o piani di crescita.

 

“Dopo questa intervista potrebbe avere dubbi su di me?”

Ci vuole coraggio per fare questa domanda, ma è anche un’ottima opportunità per confrontarsi con il Recruiter.

 

Quali domande fare alla fine di un colloquio?

Alla fine di un colloquio di lavoro, è poi importante fare ulteriori domande che dimostrino il tuo interesse per la posizione e l’azienda, nonché la tua professionalità. Ecco alcune domande che puoi considerare nella fase conclusiva della Job Interview.

 

"Quali sono le sfide principali che l'azienda si aspetta di affrontare nei prossimi sei mesi?"

Questa domanda dimostra il tuo interesse per i progetti futuri e ti permette di capire ancora di più l'ambiente di lavoro.

 

"Come vengono misurati i successi in questa posizione?"

Con questa domanda, puoi ottenere una visione chiara delle aspettative aziendali e capire come il tuo ruolo contribuirà agli obiettivi dell’azienda.

 

"Quali sono le caratteristiche che rendono un dipendente di successo in questa azienda?"

Una domanda che ti permette di conoscere la cultura aziendale e le qualità che l’azienda considera più importanti.

 

"Che tipo di supporto offre l’azienda per i nuovi assunti?"

Dimostra che sei pronto a investire nel miglioramento delle tue competenze, ma anche che desideri un ambiente che favorisca il supporto e la crescita professionale.

 

"Come descrivereste l’ambiente di lavoro e il team con cui lavorerò?"

Ti aiuta a capire meglio la dinamica del team e a prepararti per l’integrazione nell'ambiente lavorativo.

 

Quali domande non fare a un colloquio?

Al contrario, se il colloquio che stai affrontando è il primo step della fase di selezione, evita di porre al Recruiter domande come:

  • “Qual è lo stipendio previsto per questa posizione?”
  • “Nel precedente lavoro avevo una retribuzione “X”, posso avere di più?”

Oltre a conoscere le domande da fare al Recruiter durante una Job Interview, è importante conoscere le domande tipiche da colloquio che il Recruiter potrebbe porti. Noi di Adecco sappiamo bene che le risposte fanno la differenza, perché ci confrontiamo ogni giorno con numerosi candidati.

In conclusione, ecco quindi qualche ultimo consiglio per un colloquio vincente:

  • arriva al colloquio avendo bene in mente quello che vuoi dire sulle tue esperienze lavorative precedenti;
  • non perderti in dettagli insignificanti e non dimenticare le informazioni importanti sulle quali desideri porre l’accento;
  • parti sempre nel raccontare le esperienze lavorative più recenti, descrivendole bene.

 

Approfondisci anche:

Esempi di lettera di presentazione: trova il modello più adatto

Lavorare all’estero: una grande sfida con tante opportunità

Cosa fare dopo un colloquio di lavoro

 

Scopri i servizi di Adecco

Come trovare lavoro

Academy

 

Articoli correlati

Come affrontare il primo giorno di Stage?
Come comportarsi al primo giorno di Stage? Ecco tutti i consigli di Adecco per sopravvivere al tuo primo giorno di Stage in modo brillante.
Altro