Il settore della ristorazione può essere molto gratificante ma è anche estremamente competitivo dal punto di vista lavorativo. Per questo motivo è importante creare un Curriculum Vitae che spieghi al meglio le tue abilità e competenze come Chef.
Curriculum cuoco: cosa scrivere
Come ogni altro Curriculum, anche il CV del cuoco deve evidenziare le qualifiche, le qualità e altre informazioni sul lavoratore. Deve dunque contenere:
- informazioni di contatto: nome e cognome, numero di telefono, indirizzo postale e indirizzo e-mail. Se disponi di un portfolio online, puoi inserire il link di rimando a esso;
- introduzione: un breve riepilogo, non più lungo di tre righe, in cui riassumere chi sei, quali qualifiche hai e quali sono i tuoi obiettivi;
- formazione: se hai fatto studi pertinenti con la professione del cuoco (es. Istituto Alberghiero, Laurea in Gastronomia, corsi professionali, ecc.), puoi citarli prima delle esperienze professionali;
- esperienze lavorative: in questa sezione, elenca le esperienze lavorative più recenti (inserisci solo le tue esperienze da cuoco o da aiuto Chef);
- Soft Skills: le abilità trasversali, non direttamente collegate alla professione, fanno spesso la differenza tra un candidato e l’altro.
In generale, cerca di mettere in evidenza quali sono le tue competenze di cuoco come, ad esempio: capacità organizzative, di lavorare sotto stress, puntualità, abilità comunicative, Problem Solving, ecc..
CV cuoco: formattazione e sezioni
Fatta chiarezza su cosa è importante scrivere nel Curriculum di un cuoco, è necessario conoscere anche qualche regola di formattazione:
- usa in modo accurato gli spazi bianchi, per dare al CV un aspetto più ordinato e organizzato;
- utilizza i titoli per nominare le sezioni, i sottotitoli per le esperienze, e il testo normale per il resto;
- affidati agli elenchi puntati per consentire una lettura rapida delle informazioni chiave (ad esempio, nella sezione delle esperienze lavorative o delle Skills);
- usa sempre l’ordine cronologico inverso, partendo dalla posizione lavorativa attualmente ricoperta o dall’ultima che hai avuto.
Curriculum cuoco: un esempio pratico
Esistono alcuni utili strumenti per creare il CV ma è possibile anche seguire gli esempi che si trovano sul web. Di seguito, ti riportiamo un esempio che puoi utilizzare come bozza per la creazione del tuo Curriculum Vitae per questa professione.
[Nome e Cognome]
[Residenza]
[Numero di cellulare]
[Indirizzo e-mail]
Sous chef con esperienza quindicinale nella ristorazione italiana e internazionale, sono specializzata in preparazioni di carne e ho conseguito un Master in Food Design.
Esperienze lavorative
- Mese, anno. Master in Food Design presso nome scuola.
- Mese, anno. Corso in tecniche base di cucina creativa presso nome scuola.
- Mese, anno. Corso di formazione per chef presso nome scuola.
- Mese, anno. Conseguimento attestato HACCP.
- Mese, anno. Diploma conseguito presso l’Istituto Superiore nome scuola, città.
- Mese, anno. Sous-chef presso nome ristorante, città.
- Mese, anno. Capo cuoco presso nome ristorante, città.
- Mese, anno. Aiuto cuoco presso nome ristorante, città.
Competenze
Conoscenza dei metodi di cottura
Conoscenza delle norme igienico-sanitaria
Conoscenza normativa HACCP
Tecniche di Food Design
Lingue paralte
Madrelingua italiana
Inglese: fluente
Spagnolo: fluente
Soft Skills
Doti di leadership.
Capacità di lavorare sotto pressione
Predisposizione al lavoro di squadra
Puntualità
Organizzazione
Se hai poco tempo a disposizione per creare o aggiornare il tuo curriculum vitae puoi utilizzare CV Maker, il tool online e gratuito di Adecco per avere in modo semplice e veloce un curriculum efficace in meno di tre minuti. Provalo subito!
Articoli correlati
Scopri cosa significa essere reperibili al lavoro: regole, diritti del dipendente e cosa dice la normativa italiana sulla reperibilità lavorativa.
Altro
Tirocinio curriculare ed extracurriculare: ecco una guida pratica per capire le differenze e scegliere l'esperienza giusta per il tuo percorso professionale.
Altro