Come gestire le assunzioni temporanee

Sono forme contrattuali temporanee il contratto a tempo determinato (CTD), la somministrazione a tempo determinato (STD), il lavoro intermittente, il lavoro stagionale e il lavoro non subordinato.

Come funzionano, quali sono le principali differenze tra queste diverse tipologie di contratto e quali sono i casi in cui è vantaggioso per l’azienda ricorrere alla disciplina del lavoro flessibile?

I benefici che apportano le assunzioni temporanee sono numerosi, come colmare le assenze del personale fisso dovute a congedi di maternità o assenze per malattia oppure gestire i picchi di attività generati da commesse improvvise o da incrementi stagionali di produttività.

I contratti temporanei hanno anche lo scopo di valutare eventuali lavoratori da assumere nel proprio organico.

Grazie alla nostra guida come gestire le assunzioni temporanee, noi di Adecco ti consigliamo quando è conveniente ricorrere al lavoro temporaneo e quali vantaggi apporta.

Compila il form per approfondire.