L’evento ha messo in luce i cambiamenti che l’AI sta portando nel mondo del lavoro. Da un lato, l’AI automatizzerà diversi task, migliorando l’efficienza e la produttività; dall’altro, genererà nuovi ruoli come il Prompt Engineer. Tuttavia, l’AI non inciderà solo sui ruoli individuali, ma trasformerà anche le organizzazioni, rendendole meno piramidali e più “romboidali”, con i task operativi sempre più gestiti da un numero ridotto di persone grazie all’efficienza tecnologica.
Durante l’evento, sono stati citati vari studi che evidenziano gli effetti dell’AI sulla forza lavoro. Secondo il World Economic Forum (WEF), l’impatto sarà positivo nei prossimi cinque anni, mentre uno studio di Goldman Sachs prevede che 300 milioni di posti di lavoro cambieranno a causa dell’AI.
Tra i relatori è stato presente, Alessandro Proietti, Customer Experience & Innovation Director di The Adecco Group, che ha parlato dell’effetto dell’AI sul mercato del lavoro, evidenziando come l’intelligenza artificiale aumenti le capacità delle persone senza eliminarne la centralità.
L’importanza della formazione è stata al centro dell’intervento di Stefania Marcolin, Regional Education Advisor Region Nord Est, che ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’education per preparare le nuove generazioni ai cambiamenti del mercato.
L’evento ha evidenziato come l'intelligenza artificiale stia trasformando il mondo del lavoro, offrendo nuove opportunità e sfide per le organizzazioni. Adecco ha contribuito alla discussione con soluzioni innovative, puntando su strumenti concreti per sostenere lavoratori e aziende nel cogliere i benefici di questa evoluzione tecnologica.
Articoli correlati
Il 9 aprile, in occasione dell’anniversario del Pisa Sporting Club, Adecco ha partecipato all’evento “Nuove regole del gioco”, un confronto tra sport e mondo del lavoro su benessere mentale, mix generazionale e valorizzazione del talento.
Altro
Lo scorso 7 novembre, presso l’Auditorium Diocleziano di Lanciano, Adecco ha organizzato l’evento "Women at Work: Empowering Change" per promuovere la parità di genere nei settori produttivi.
Altro